
Non guidare... che devi bere!
PORETTI: LA STORIA DELL'AZIENDA, IL LUPPOLO E LE BIRRE
19.03.2014 09:17DALLA NASCITA DELLA BIRRA PORETTI AGLI ANNI VENTI DEL NOVECENTO
Angelo Poretti, nato nel 1829 a Vedano Olona, decide di lasciare in gioventù la provincia varesina per andare a lavorare tra Austria, Germania e Boemia prima come manovale, poi come operaio e infine come appaltatore di alcune linee ferroviarie.
A metà degli anni Settanta, insieme alla moglie la boema Franziska Peterzilka, decide di tornare in Italia e d'investire la discreta ricchezza accumulata nella produzione della birra che tanto successo incontra nell'Europa centrale.
La sua idea è quella di introdurre in Italia un nuovo tipo di birra – la boema Pilsner – che rispetto a quelle vendute fino a quel momento (la “Vienna” e la “Chiavenna”) è meno forte e più leggera ed è prodotta con ingredienti di prima qualità. Della bontà dell'iniziativa si è convinto attraverso la sua lunga esperienza mitteleuroepa. A Induno Olona individua l'area dove costruire il proprio impianto.Si trova in prossimità delle grotte della Valganna, dove c'è una sorgente, detta “fontana degli ammalati”, molto famosa non solo nel circondario ma persino a Milano per i suoi effetti definiti “miracolosi”. Angelo Poretti acquista entrambi con un effetto pubblicitario immediato: l'acqua della “fontana degli ammalati” diventa la base della sue birra.
In breve, acquista la fabbrica della cessata Amideria del Dones, fa arrivare dall'estero macchinari, materie prime e il primo mastro birraio. L'impresa, creata nel 1877 e formalizzata tre anni dopo con la costituzione della Poretti Angelo e C., conquista una grande popolarità qualche anno dopo, nel 1881, in occasione dell''Esposizione Universale che si tiene a Milano. L'elegante chalet svizzero che ospita l'azienda varesina, infatti, è letteralmente preso d'assalto da una folla di visitatori che vuole assaggiare la pilsner italiana. Negli anni seguenti, l'impresa cresce e questo nonostante un mercato allora come adesso caratterizzato da consumi pro-capite molto bassi rispetto alle media europea (oggi siamo intorno ai 30 litri) e un'estrema frammentazione dei punti vendita.
IL LUPPOLO
Durante la produzione birraria, il luppolo fornisce al mosto deliziosi aromi e profumi, creando rinfrescanti note amare.
Permette in modo naturale di mantenere a lungo le caratteristiche organolettiche
Combinando più tipologie di luppoli si ottengono varianti di birra ricercate ed intriganti.
Nell'immagine sotto possiamo vedere le varie fasi produttive.
LA SCELTA....
La 3 LUPPOLI è una lager beverina dal gusto equilibrato e dissetante, perfetta per accompagnare i pasti quotidiani. La ricetta 3 luppoli è ideale con tutti i sapori della tradizione mediterranea. Alc. 4,8%
SCHEDA TECNICA
Stile | Lager |
Colore | Chiaro |
Schiuma | Fine Aderente |
Aspetto | Limpido |
Colore | Paglierino |
Frizzantezza | Decisa |
Corpo | Leggero |
Amaro | Equilibrato |
Materie Prime | Acqua, Malto d'orzo, Sciroppo di glucosio, Luppolo. |
La 4 LUPPOLI originale è una lager a bassa fermentazione,che si distingue per una spiccata armonia nel gusto, con note aromatiche fruttate che ne addolciscono l'amaro moderato. E' ideale con piatti dal gusto rotondo, morbido e formaggi di media stagionatura. Alc. 5,5%.
SCHEDA TECNICA
Stile | Lager |
Colore | Chiaro |
Schiuma | Fine Aderente |
Aspetto | Limpido |
Colore | Paglierino |
Frizzantezza | Moderata |
Corpo | Leggero |
Amaro | Moderato |
Materie Prime | Acqua, Malto d'orzo, Sciroppo di glucosio, Luppolo. |
La 5 LUPPOLI BOCK CHIARA è un doppio malto dal corpo rotondo con un aroma fruttato,bilanciati da un amaro deciso ma non troppo accentuato. E' ideale con formaggi di grande stagionatura, primi dal gusto intenso e salumi. Alc. 6,5%
SCHEDA TECNICA
Stile | Bock |
Colore | Chiaro |
Schiuma | Fine Compatta Aderente |
Aspetto | Limpido |
Colore | Oro Carico |
Frizzantezza | Moderata |
Corpo | Rotondo |
Amaro | Moderato |
Materie Prime | Acqua, Malto d'orzo, Sciroppo di glucosio, Luppolo. |
La 6 LUPPOLI BOCK ROSSA, è una doppio malto dal corpo rotondo, si distingue per l'aroma di cereale tostato, arricchito da venature di caramello e liquirizia. Perfetta con formaggi, selvaggina e dolci al cioccolato. Alc. 7%
SCHEDA TECNICA
Stile | Bock |
Colore |
Ambrato |
Schiuma | Fine |
Aspetto | Limpido |
Colore | Ambrato Carico |
Frizzantezza | Media |
Corpo | Strutturato |
Amaro | Accentuato |
Materie Prime | Acqua, Malto d'orzo, Sciroppo di glucosio, Luppolo. |
Tag:
—————
Notizie
—————
TENNET'S OAK
—————
BIKE.... VINO E GASSOSA
—————
UN AFTER DINNER SPECIALE ... THE BIG A
—————
DUVEL ... COME IL DIAVOLO...
—————
SEVERON SI VESTE DI NERO...
—————
CINZANO VERMOUTH 1757
—————
PRONTI PARTENZAAAA...... VINTALY CI ASPETTA DAL 06 AL 09 APRILE 2014
—————
E' BELLO RILASSARSI INSIEME A.... NUVOLA!!!
—————
NIKKO NICCOLAI ....
—————